Nel corso del 2024 e 2025 lo scrivente ha attuato una serie di iniziative per valorizzare l'area di competenza del GAL, grazie a un sostegno FEASR nell'ambito del PSR FVG 2014-2020, Misura 19, sottomisura 19.2, azione 2.5. L'obiettivo principale è stato quello di promuovere il comprensorio attraverso la creazione e diffusione di contenuti mirati, valorizzando le diverse risorse del territorio e amplificando la visibilità su scala regionale e nazionale. Le attività di informazione, promozione e divulgazione sono state diversificate e distribuite su vari canali. Sono stati realizzati shooting fotografici e video tematici per rappresentare il territorio in tutte le stagioni, oltre alla pubblicazione di un catalogo promozionale distribuito presso Info Point, IAT, punti informativi comunali e strutture ricettive. Le campagne pubblicitarie hanno previsto la pubblicazione di pagine tabellari su quotidiani regionali (Messaggero Veneto, Il Piccolo) e nazionali (Repubblica), spot promozionali su radio e TV (Tele4, Radio Punto Zero, Radio Deejay) e un'intensa campagna di social media marketing con targeting specifico su natura, cultura, artigianato, gastronomia e sport. Dal punto di vista digitale, è stata realizzata una webapp destinata alle famiglie per coinvolgere i bambini nella scoperta del territorio attraverso un’esperienza interattiva e sensibilizzarli al tema della sostenibilità. Per garantire il successo dell'iniziativa, sono stati organizzati tavoli di lavoro con enti locali e organizzazioni (Comunità di Montagna del Gemonese, Val Canale e Canal del Ferro, Parco Naturale delle Prealpi Giulie, Sportland), promuovendo un approccio integrato che valorizzasse il territorio dal punto di vista naturalistico e culturale. Grazie all’attuazione delle iniziative sopra descritte, il Consorzio ha raggiunto un’ampia audience a livello nazionale, sia attraverso i media tradizionali che con le campagne digitali. Il risultato più significativo del progetto è stato il consolidamento di una collaborazione interterritoriale tra gli enti coinvolti, un obiettivo strategico che si auspica possa proseguire nel tempo, rafforzando ulteriormente la coesione e la valorizzazione congiunta dell'intero comprensorio. L’esperienza maturata nell’ambito del presente intervento ha consolidato la volontà del Consorzio di proseguire con progettualità future mirate all’integrazione delle strategie di promozione, tra cui l’estensione della certificazione di destinazione sostenibile secondo i criteri del GSTC a tutto il comprensorio, la continuazione delle collaborazioni con enti e comunità montane per ampliare l’offerta turistica sostenibile e l’implementazione di nuove tecnologie digitali per arricchire l’esperienza turistica interattiva e porre le basi per una strategia di sviluppo turistico sostenibile a lungo termine. L’intervento realizzato nel 2024-2025 ha permesso di rafforzare la visibilità del territorio del GAL attraverso un piano di marketing territoriale strutturato e multi-settoriale.